Caciocavallo di Vaccino Affumicato
Il Caciocavallo di Vaccino Affumicato è un formaggio stagionato a pasta filata tradizionale del sud d’Italia, prodotto principalmente con latte vaccino intero o crudo. Il suo nome deriva dall’antica tradizione di stagionare questo formaggio appeso a coppie di due a cavallo di pertiche di legno. Nel caso del caciocavallo affumicato, esso veniva tradizionalmente stagionato vicino a dei focolari per ottenere l’affumicatura e successivamente stagionato in locali freschi e aerati o in delle grotte per un periodo lungo.
€8,00 – €16,00
Casa LEVOLI evaderà gli ordini pervenuti secondo il seguente schema:
Gli Ordini effettuati DAL LUNEDÌ AL GIOVEDÌ ENTRO LE ORE 13:00 verranno lavorati e spediti il giorno stesso e consegnati entro le 24/48h.
Latte vaccino di origine italiana, sale, caglio di agnello o capretto. Latte Origine ITA.
Energia | Kcal | 300 |
Grassi | g | 23.0 |
Di cui acidi grassi saturi | g | 16.0 |
Carboidrati | g | 1.0 |
Di cui zuccheri | g | 1.0 |
Fibre | g | 0.0 |
Proteine | g | 22.0 |
Sale | g | 0.9 |
La produzione di questo formaggio prevede che al latte crudo venga aggiunto il caglio di agnello o capretto. La cagliata viene tagliata con uno spino di legno. In seguito, la pasta viene separata dal siero spurgandolo e acidificata e poi filata con mestoli di legno nel siero bollente. La filatura è proprio il processo di base che contraddistingue questi tipi di formaggi. Subito dopo la filatura, quando il formaggio è ancora morbido, si passa alla formatura a mano in cui gli si conferisce la sua forma tipica a pera. Successivamente, il formaggio viene sottoposto a salatura effettuata in salamoia. Infine, le forme vengono legate a coppie e appese ad appositi assi di legno. Durante la maturazione vengono affumicate mediante la prossimità con fumo ottenuto dalla combustione di legna e paglia.
Conservare in frigorifero o in un ambiente fresco.
Prodotti correlati
-
Salsiccia Dolce
€14,00